Territorio (2.700 ha circa) a Nord-Ovest di Torino, compreso nei comuni di
Venaria, Druent, Robassomero, La Cassa. La tenuta fu fondata come allevamento di
cavalli nel 1713 da Vittorio Amedeo II, che acquistò i terreni dal
marchese Lunari. Divenne dotazione dei beni della Corona dalla metà del
secolo scorso. Nel 1861 Vittorio Emanuele II la ampliò, acquistando la
foresta di Venaria, e cominciò la recinzione del vasto comprensorio con
un muro a protezione della selvaggina che incrementò con l'immissione di
cervi importati dalle Montagne Rocciose e dall'Austria, di daini e caprioli.
Umberto I la vendette nel 1887 al senatore Luigi Medici del Vascello, la cui
famiglia è ancora l'attuale proprietaria. L'edificio principale della
tenuta è la Villa costruita dal Juvara; nell'angolo a Sud-Ovest della
tenuta ci sono due laghetti e una costruzione detta Castello dei Laghi.